
“Dog Mode” e “Sentry Mode” sono le due nuovissime app lanciate da Tesla per proteggere animali domestici e la macchina da furti o atti vandalici
La nuova app di Tesla ha risparmiato al proprietario di una Model S una denuncia per maltrattamento e conseguentemente ha evitato una multa salatissima.
Cosa è accaduto?
L’evento è accaduto in Irlanda, durante una giornata caldissima, il proprietario di una Tesla Model S aveva lasciato il cane in macchina durante una riunione di lavoro. Un passante preoccupato per la salute dell’animale chiuso all’interno dell’abitacolo ha prontamente allertato le forze dell’ordine, le quali intervenuto sul posto hanno subito denunciato il proprietario dell’auto per crudeltà contro gli animali ( la pena per questo tipo di reati in Irlanda è molto severa si rischiano fino a 5 anni di carcere e una multa di massimo 250.000€).
Il cane però non era mai stato in pericolo. Gli agenti ed il passante non sapevano che l’autovettura era dotata di una nuovissima applicazione Dog Mode, che controlla in remoto la temperatura all’interno dell’abitacolo, quest’app si assicura che la temperatura non superi mai i 20 gradi. Fortunatamente, la vicenda si è conclusa nei migliori dei modi, il proprietario di Loki è stato scagionato.
Dog Mode in cosa consiste?
Questa nuova funzione controlla della temperatura dell’abitacolo e scatta automaticamente se si lascia l’animale domestico in macchina. Potrebbe, in realtà, rivelarsi molto utile anche in quei casi di disattenzione si lasciano i neonati in auto. Quando è attiva questa modalità lo schermo dl cruscotto è illuminato e avverte i passanti che gli animali sono in un ambiente controllato e che non sono in pericolo d vita per cui non c’è bisogno di rompere il vetro per salvarli. Forse nel caso di Loki né il passante né gli agenti se ne sono accorti.
Come funziona la modalità sentinella?
La seconda applicazione progettata da tesla è la “Sentry Mode”. A differenza dlla prima la sua attivazione non è automatica: deve essere abilitata dal menu dei controlli di sicurezza ogni volta che un proprietario vuole usarla. La modalità sentinella attiva le telecamere del pilota automatico per monitorare i dintorni dell’auto. La macchina utilizza il sistema video per individuare potenziali minacce. Se qualcuno si avvicina troppo o si appoggia sull’auto scatta immediatamente la registrazione ambientale che viene emorizzata automaticamente. Inoltre, partono messaggi vocali ed allarmi a tutto volume scoraggiando così i malintenzionati. Nel frattempo, viene avvertito anche il proprietario dell’auto che può a sua volta ricorrere alle Forze dell’ordine. Il Sentry Mode, ormai, è attivo già da un paio di anni su tutti i modelli Tesla.