
Tra due mesi si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Parlamento europeo. Diventare scrutatore, segretario o presidente di seggio rappresenta per molti giovani è un’ottima occasione di guadagno.
Le elezioni rappresentano un momento cruciale nella vita politica di una Nazione e parteciparvi attivamente fa acquisire una maggiore consapevolezza delle dinamiche democratiche. Almeno una volta nella vita bisognerebbe fare questa esperienza per comprendere meglio il nostro sistema elettorale.
Come si compone il seggio elettorale
Il seggio è formato da un presidente, un segretario e quattro scrutatori. Uno degli scrutatori, a scelta del presidente, assume le funzioni di vicepresidente. Affinché le operazioni del seggio siano valide devono essere sempre presenti almeno tre componenti, fra i quali il presidente o il vicepresidente.
Come diventare scrutatore
Per poter essere nominati scrutatori è necessario iscriversi gratuitamente all’Albo Unico degli scrutatori di Seggio Elettorale. Questo elenco viene aperto e aggiornato solo tra il 1 ottobre al 30 novembre, decorso tale periodo bisognerà aspettare l’anno successivo per poter presentare la domanda. Una volta inseriti nella lista il nominativo rimane attivo per tutte le successive elezioni ed è propedeutico per la chiamata di lavoro.
Tutti coloro che intendono rivestire questa carica devono possedere i seguenti requisiti:
- Età compresa tra i 18 e 70 anni;
- Essere cittadini italiani;
- Aver frequentato la scuola dell’obbligo;
- Essere iscritti alle liste elettorali del Comune.
Per tutti gli interessati, residenti nel Comune di Napoli, è possibile scaricare la domanda al seguente indirizzo http://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/15465
Come essere nominati presidenti di seggio
Il Presidente di seggio è il soggetto con maggiori responsabilità, per ricoprire tale carica i requisiti sono più stringenti ed in aggiunta a quelli già previsti per gli scrutatori si devono aggiungere i seguenti:
- possedere un diploma di scuola superiore;
- non essere dei Ministeri dell’Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
- non essere un medico;
- non far parte delle Forze Armate in servizio;
- non ricoprire la carica di segretari comunali o essere un dipendente del Comune;
- non aver subito condanne penali.
IMPORTANTISSIMO: la carica di Presidente di seggio è obbligatoria, pertanto, il presidente che senza giustificato motivo rifiuta di assumere l’incarico o non si trova presente all’atto dell’insediamento del seggio incorrerà nelle sanzioni previste dalla legge (multa e cancellazione irrevocabile dall’Albo). In caso d’impedimento, per gravi e irrevocabili motivi, dovrà essere presentata tempestiva rinuncia scritta motivata e documentata, con copia di valido documento di riconoscimento e decreto di nomina.
Il Presidente del seggio elettorale viene scelto mediante decreto del Presidente della Corte di Appello. Per poter essere nominati bisogna iscriversi all’Albo delle persone idonee all’ufficio di Presidente di seggio elettorale. L’iscrizione è gratuita, il modulo appositamente compilato dovrà essere inviato entro il 31 ottobre di ogni anno alla Corte di Appello competente. La domanda va presentata all’Ufficio del Sindaco del proprio comune che poi la trasmetterà alla Corte d’Appello.
Il Segretario
Per la figura del segretario sono previsti gli stessi requisiti del Presidente di seggio. Tuttavia, la nomina di questa figura è arbitraria, sarà il Presidente di seggio a nominarlo direttamente. Il segretario all’atto della nomina deve possedere i seguenti requisiti:
- deve essere iscritto nelle liste elettorali del comune in cui ha sede il seggio;
- deve essere in possesso del titolo di studio non inferiore al diploma di istituto di istruzione secondaria di secondo grado;
- non deve incorrere in cause di esclusione dalle funzioni di componente del seggio.