
La mappa delle emozioni umane è stata scoperta dai ricercatori del MoMi Lab. Gli scienziati hanno scoperto che il cervello è in grado non solo di rappresentare topograficamente la miriade di sensazioni che ogni giorno ognuno di noi prova ma anche l’intensità con la quale le percepiamo
La ricerca italiana
L’esperimento è stato condotto dai ricercatori del Molecular Mind Laboratory (MoMi Lab) della Scuola Imt Alti Studi Lucca. Durante la visione del famosissimo film “Forest Gump”, vincitore di sei premi oscar, 15 volontari dovevano riportare nel dettaglio, scena dopo scena, le emozioni provate e la loro intensità. I dati sono stati poi confrontati con uno studio tedesco “studyforrest”, condotto su altre 15 persone impegnate nella visione della stessa pellicola, in questo caso però, il cervello dei soggetti è stato analizzato tramite una risonanza magnetica funzionale. Il team guidato dallo psichiatra Pietro Pietrini e dalla dottoranda Giada Lettieri ha scoperto che non solo le emozioni sono concentrate in unico punto del nostro cervello ma anche che le sinapsi sono anche in grado registrarne l’intensità.
La mappa delle emozioni
Gli scienziati hanno identificato una zona all’interno del cervello, precisamente la giunzione temporo-parietale destra, grande appena tre centimetri nella quale sono racchiuse tutte le emozioni umane. Ansia, depressione ma anche alcuni tipi di fobie sono tutte contenute in questo minuscolo spazio. I risvolti di questa sensazionale scoperta possono essere incredibili, focalizzando lo studio in quest’area del cervello chissà che giorno si possa trovare una cura per queste malattie.
Il funzionamento
Lo studio è stato illustrato nel dettaglio nella rivista specializzata Nature Communications. Per semplificare un discorso molto complesso possiamo paragonare il meccanismo di registrazione delle emozioni a quello delle funzioni di base, cioè: vista, l’udito, l’olfatto, il gusto e il tatto. D’altronde molto spesso le emozioni sono legate ad uno dei cinque sensi.