
Quali saranno le 10 tecnologie innovative che miglioreranno la nostra vita nel prossimo futuro? A rispondere al quesito il presidente onorario di Microsoft Corporation, Bill Gates
Bill Gates ha rilasciato di recente un’intervista al Massachusetts Institute of Technology Review nella quale gli è stato chiesto di individuare 10 tecnologie innovative che potranno essere già introdotte entro il 2019
Tecnologie innovative nell’industria
Uno dei settori nei quali si potrà constatare l’avvento di alcune delle 10 tecnologie innovative di cui parla Gates è quello industriale. In particolar modo, nel comparto nucleare l’attività dei nuovi reattori di quarta generazione ridurrà ancor più il rischio di disastri ambientali ed il tasso di emissioni inquinanti nell’atmosfera. Gates guarda con fiducia soprattutto a quanto sta accadendo in Europa: dopo l’avvio del reattore Wendelstein 7x Stellerator in Germania nel 2016, un altro interessante progetto, come quello del reattore francese a fusione ITER, potrebbe iniziare a dare i suoi primi risultati già entro quest’anno.
Restando sempre nel mondo dell’industria, tra le 10 tecnologie innovative del futuro vi sono, secondo Gates, nuovi robot, dotati di una maggiore “manualità”. Degno di considerazione, a suo giudizio, è il progetto Dactyl, curato dalla Shadow, azienda inglese che introdurrà a breve sul mercato una mano-robot governata da un’Intelligenza Artificiale.
Il problema ambiente
In merito all’ambiente ed alla necessità di diminuire il tasso globale di inquinamento, Bill Gates ritiene che si potrà presto disporre di collettori di anidride carbonica. Dopo alcuni test effettuati già negli anni passati in America, una soluzione al problema potrebbe provenire dall’Australia: all’Università di Melbourne, un team di ricercatori avrebbe messo a punto un sistema per assorbire le molecole di CO2 presenti nell’aria e trasformarle in carbone, riutilizzabile a sua volta per vari scopi.
Tra le 10 tecnologie innovative che renderanno più sano l’ambiente globale, Gates include anche una sua personale scoperta: la creazione di bagni capaci di funzionare senza acqua e senza fognature. Per questo progetto, presentato proprio lo scorso novembre in Cina, il presidente di Microsoft Corporation ha speso circa 200 milioni di dollari. Tali WC, dotati di un sistema che trasforma le deiezioni in fertilizzanti, potranno trovare spazio nelle aree del pianeta maggiormente colpite da problemi igienico-sanitari.
Novità in campo sanitario
Anche nel mondo della sanità, si assisterà ad interessanti novità. Dopo la produzione dei primi smart watch capaci di eseguire un elettrocardiogramma, un nuovo “intelligente” oggetto da polso farà la sua comparsa nel giro dei prossimi mesi: l’azienda statunitense AliveCor, infatti, secondo Gates, ha elaborato uno smart watch che riuscirà a prevedere infarti soltanto grazie ad una coppia di sensori e ad un’app.
Per la cura e la prevenzione delle malattie dell’intestino, invece, sarà potenziata la diffusione di pillole-scanner le quali riescono a trasmettere immagini dei tessuti esplorati in tempo reale. In Italia, un primo esperimento è stato già eseguito all’Ospedale di Ravenna. Dalla Germania, invece, potrebbero giungere i primi vaccini personalizzati contro i tumori: a lavorarci sul tema dal 2017 è l’azienda BioNTech.
Due novità per la comune vita quotidiana
Infine, due delle 10 tecnologie innovative elencate da Gates riguardano comuni abitudini quotidiane. La prima è il consumo di carne: il rischio è di assistere presto ad una grande carenza dovuta all’incremento demografico del pianeta. Da qui, l’idea di un gruppo di ricerca dell’Università di Maastricht: creare hamburger artificiali, non composti da carne bovina vera ma dotati di tutte le sue sostanze nutritive sintetizzate in laboratorio.
La seconda riguarda, invece, la comodità di avere un assistente digitale in casa: secondo Gates, saranno presto immessi sul mercato apparecchi ancora più “intelligenti” dalla fondazione OpenAI, che vanta tra i suoi componenti il noto imprenditore sudafricano, Elon Musk.