
Il Mann, in occasione dei prossimi “ponti” del 25 aprile e del 1 maggio, arricchirà la programmazione sui suoi canali social con una serie di interessanti novità
Documentari, conferenze e quiz con premi in palio. Ecco quali sono le iniziative messe in atto dal Mann per le prossime festività civili da vivere, ancora, in quarantena.
Mann: contenuti speciali per i due “ponti”
Il Mann ed il suo pubblico. Un legame che non si è scisso, nonostante l’emergenza sanitaria ancora in corso, e che sembra destinato anzi a rinsaldarsi nei prossimi giorni da trascorrere ancora a casa. In occasione dei “ponti” del 25 aprile e del 1 maggio, l’Archeologico di Napoli arricchirà in maniera significativa l’offerta per i followers dei propri canali social (Facebook, Instagram).
“Il Mann sta facendo un gran lavoro per arricchire l’offerta social di contributi originali e di contest per coinvolgere le famiglie in questi giorni di grande sacrificio”. E’ quanto afferma il Direttore del Museo, Paolo Giulierini, il quale con il suo staff ha voluto introdurre, nella programmazione per i due “ponti”, contenuti specialistici dedicati ad archeologi e studiosi.
Inizio da domani con il focus sulla mostra Thalassa
Da domani, venerdì 24 aprile, sulla pagina Facebook del Mann si procederà alla pubblicazione di video di approfondimento inerenti alla mostra “Thalassa”, allestita ed inaugurata sul finire del 2019.
Una carrellata di suggestive riprese effettuate nei fondali del Mar Mediterraneo permetterà di conoscere le modalità di svolgimento degli scavi archeologici subacquei. Inoltre, attraverso la voce dei curatori di Thalassa, gli utenti potranno acquisire maggiori informazioni su alcuni dei più importanti reperti collocati nell’allestimento.

“Mann in quiz”
Sempre nella giornata di domani, 24 aprile, alle ore 11 ci sarà spazio per un divertente quiz. Gli utenti dovranno rispondere sulla pagina Facebook del Mann a cinque quesiti nella maniera più rapida ed esaustiva possibile.
Il premio messo in palio per il vincitore del gioco (“Mann in quiz”) consisterà in un abbonamento annuale (OpenMann – opzione family) che potrà essere usato dal momento della riapertura del museo. Il simpatico quiz verrà ripetuto ogni martedì e venerdì, sempre alle ore 11, per un totale di 4 puntate.
Il viaggio del Cartastorie
Nei weekend 25-26 aprile e 2-3 maggio le pagine social del museo vedranno, invece, la pubblicazione di frammenti del docufilm “La genesi del Mann. Un Viaggio del Cartastorie in quattro video”. La produzione rappresenta l’esito di un lavoro di ricerca che ha coinvolto l’Archeologico e l’Archivio Storico del Banco di Napoli nella mostra “Carlo III e le antichità: Napoli Madrid e Città del Mexico”.
Durante i cortometraggi gli utenti potranno ascoltare alcuni singolari narratori vissuti in età borbonica, come un cocchiere dell’Ufficio del Regio Corriere ed un orologiaio. L’obiettivo del Cartastorie è di proporre, infatti, un’immersione virtuale nell’atmosfera entusiastica che accompagnò, nel Settecento, la riscoperta di Pompei ed Ercolano. Un evento, quest’ultimo, che portò alla nascita del nucleo primordiale del Real Museo Borbonico, corrispondente proprio all’odierno Mann.
Dal 30 aprile gli Incontri di Archeologia
Infine, da giovedì 30 aprile, il Mann riproporrà via social il ciclo degli Incontri di Archeologia. Una rassegna di conferenze, messa in atto già da alcuni anni, che mira a divulgare contenuti scientifici in una maniera semplice e comprensibile anche da un pubblico “profano”.
Il primo appuntamento sarà un tour nelle stanze della Collezione Magna Grecia, riaperta lo scorso anno. Sarà un’occasione per conoscere, seppur virtualmente, testimonianze archeologiche provenienti da antiche città dell’Italia meridionale, come Cuma, Taranto, Paestum, Metaponto e Locri.