
Proteggere la privacy e la sicurezza online richiede uno sforzo elevato ed è per questo che Google sta lanciando dei nuovi strumenti per tutelare i propri utenti
Google ha comunicato che recentemente ha iniziato ad attivare altri modi per proteggere i dati dei propri utenti, quindi una maggior privacy e sicurezza per chi usa gli strumenti del colosso del web. Modi più sicuri per utilizzare le app con la modalità di navigazione in incognito e le opzioni per eliminare automaticamente i dati, come la cronologia delle posizioni e delle ricerche.
Google Maps: la modalità di navigazione in incognito
La navigazione in incognito è stata lanciata nel 2008 per Chrome, aggiunta successivamente su YouTube e, da quest’anno, anche su Maps. Quando si attiva la navigazione in incognito in Maps, tutta l’attività di ricerca sul dispositivo, come luoghi, ristoranti e molto altro, non verrà salvata sull’account Google e non verrà utilizzata per personalizzare l’applicazione. Per attivare questa modalità occorre selezionare il menù che appare dalla foto del profilo.
YouTube: eliminazione automatica della cronologia
Da maggio si può attivare la funzione eliminazione automatica della cronologia, ora questa possibilità è stata estesa anche su YouTube. Si può impostare il periodo di tempo per conservare i propri dati: 3 mesi, 18 mesi, proprio come accade nella cronologia delle posizioni e per le attività web e app.
Privacy e sicurezza anche su Google Assistant
Per quanto riguarda la trascrizione delle conversazioni vocali tramite Google Assistant, la compagnia ha creato un semplice e simpatico modo per eliminare i dati e proteggere la nostra privacy e sicurezza. Tramite dei semplici comandi vocali come “Ehi Google, elimina l’ultima cosa che ti ho detto” o “Ehi Google, elimina tutto ciò che ti ho detto la scorsa settimana”, saranno cancellate tutte le richieste effettuate.