
Samsung sta lavorando su dispositivi totalmente full-screen con fotocamera sul display: ecco il futuro dello smartphone
Samsung è al lavoro per rendere l’intero smartphone uno schermo, senza bisogno di cornici o di un ritaglio per la fotocamera.
Questa non è la prima volta che la società ha parlato della possibilità di produrre un dispositivo all-display.
La società sudcoreana ha già affermato in passato che stava lavorando su quattro tecnologie per massimizzare le dimensioni dello schermo: scanner per impronte digitali, sensori per telecamere, visualizzazione tattile, altoparlanti a schermo.
Samsung, le dichiarazioni del vicepresidente del gruppo di ricerca
L’obiettivo finale di Samsung è creare uno smartphone con tutti i sensori incorporati sotto lo schermo.
Questo è quello che si evince dalle dichiarazioni di Yang Byung-duk, vicepresidente di Mobile Communication R&D Group Display:
“Anche se non sarebbe possibile (uno smartphone a schermo intero) nei prossimi 1-2 anni, la tecnologia può andare avanti fino al punto in cui il buco della telecamera sarà invisibile, senza influenzare in alcun modo la funzione della fotocamera.”
Yang non fornisce ulteriori dettagli su quando il telefono full screen di Samsung potrebbe essere pronto. Se sarà tra 3 o 10 anni, nessuno ancora lo sa.

Samsung Galaxy S10
Come mai si parla tanto di questa possibilità? La risposta deriva dalla nascita del più recente smartphone immesso sul mercato dalla Samsung: il Galaxy S10.
Il nuovo telefono può essere, infatti, il punto di partenza per sviluppare uno smartphone full screen.
Parlando del display, fattore che più ci interessa, Samsung Galaxy S10 dispone di un pannello AMOLED da 6,1 pollici a risoluzione QHD+ (1440 x 3040 pixel): si tratta di un Infinity-O con bordi edge dotato di vetro protettivo Gorilla Glass 6 e integra il sensore di impronte digitali ultrasonico.
L’Infinity-O è un display ad alta risoluzione che permette anche quando siamo in modalità gioco un’esperienza immersiva e realistica.
Anche la sicurezza va di pari passo con il miglioramento del display, il lettore di impronte ad ultrasuoni consente di accedere alle app con tranquillità attraverso Samsung Pass.14, scegliendo anche riconoscimento del viso, PIN, sequenza o password.
Samsung adotta, inoltre, una tripla fotocamera. Una con teleobiettivo per zoom, una principale da 12 megapixel è dotata di flash singolo e di stabilizzatore, per avere foto più nitide e meno mosse e una terza fotocamera ultra-grandangolare per le vedute panoramiche.
Con la fotocamera principale i video possono essere registrati a 4K – 3840 x 2160 pixel e la fotocamera frontale ha una risoluzione di 10 megapixel.