
Nei Sassi di Matera un imprenditore pugliese ha sperimentato una tecnica acrobatica di restauro facendo travestire i suoi operai da Spider Man. Ai più sembrerà una barzelletta: trattasi, invece, di un’assoluta verità, confermata anche da immagini fotografiche scattate da turisti e residenti del comune lucano
L’ideatore di questa incredibile sperimentazione, nella quale si uniscono tecnologia e mondo dei fumetti, si chiama Tommaso Galtieri: nativo di Ferrandina, piccolo centro della provincia di Matera, l’imprenditore 54enne opera in realtà nel territorio di Bari. Durante la sua attività nel settore edile, ha vinto, di recente, un appalto nei noti Sassi di Matera: il lavoro commissionato, tuttavia, si è presentato sin dall’inizio abbastanza complicato per il fatto che si trattava di restaurare una chiesa rupestre ricadente in un’area non solo non carrabile ma soprattutto sottoposta a vincolo paesaggistico. La situazione, dunque, rendeva impossibile il montaggio delle tradizionali impalcature. A fronte di tale impedimento oggettivo, Galtieri ha così messo in atto la sua straordinaria e sorprendente idea: realizzare ponteggi acrobatici, tenendo gli operai sospesi nel vuoto, ancorati a funi come se fossero degli Spider Man!
Tra fumetti ed alpinismo…
Oltre che dal famosissimo fumetto, l’ispirazione per questa sperimentazione avvenuta nei Sassi di Matera è provenuta dalle tecniche alpinistiche, ben conosciute da Tommaso Galtieri in qualità di esperto scalatore. A giudicare però dal nome della sua impresa, la Lavori Acrobatici srl, c’era però, forse, da aspettarsi un intervento che fosse un pò al di fuori del comune. Inoltre, dalle dichiarazioni rilasciate dallo stesso imprenditore lucano, sembra che l’uso di questa tecnologia potrà continuare anche per lavori futuri, soprattutto riguardanti lo stupendo ma difficile, dal punto di vista dei restauri, complesso dei Sassi di Matera: “Samo specializzati nell’esecuzione di lavori in quota su fune – ha affermato Galtieri – modalità operativa che, basandosi su tecniche alpinistiche, consente di eseguire lavori a qualunque altezza evitando il montaggio di ponteggi o l’uso di piattaforme aeree, nel rispetto delle norme sulla sicurezza e salute sul lavoro. In questo modo è possibile eseguire interventi economici, rapidi ed efficaci, rispetto alle tecniche tradizionali, quali manutenzione ordinaria degli edifici, messa in sicurezza di elementi pericolanti, ripristini di balconi e cornicioni, installazione di canne fumarie, ecc.”.
Operai SpiderMan: nei Sassi la continuità della sperimentazione
Nel giro dei prossimi mesi, dunque, si potranno forse ancora vedere nei Sassi di Matera veri e propri Spider Man all’opera per l’esecuzione di complicati restauri grazie alla competenza messa in campo dall’azienda di Tommaso Galtieri: “Urbanisticamente i Sassi sono difficilmente raggiungibili da grossi mezzi meccanici ed in molti casi non è possibile realizzare ponteggi. Il nostro programma di ampliamento aziendale prevede, entro marzo 2019, l’apertura di una sede a Matera con l’assunzione di 4-6 operatori su corda. Ovviamente cerchiamo personale con esperienza nel settore delle ristrutturazioni e ottime qualità atletiche. Per le aziende che volessero fare innovazione – ha così concluso Galtieri – abbiamo un programma specifico di affiliazione che li consentirebbe di realizzare i lavori su corda dopo un breve periodo di formazione».