
Scoperto un errore di programmazione nell’app per videochiamate FaceTime che consente al ricevente di ascoltare l’audio della chiamata ancora prima che venga accettata
Per chi ancora non la conoscesse FaceTime è un applicazione gratuita sviluppata dalla Apple per i propri sistemi operativi iOS, che permette di effettuare chiamate o videochiamate tramite internet attraverso la videocamera frontale del dispositivo. Nelle scorse settimane, Apple aveva lanciato un aggiornamento dell’applicazione che permetteva agli utenti di effettuare videochiamate di gruppo. La nuova versione prevedeva la possibilità di videochiamare contemporaneamente con ben 32 utenti. Inoltre, per facilitare la conversazione e non perdere il filo del discorso tra le tante persone inserite nel gruppo, l’applicazione automaticamente provvedeva ad ingrandire il riquadro dell’utente che in quel momento aveva la parola. Tuttavia, a pochi giorni dalla diffusione Apple ha dovuto sospendere momentaneamente tale servizio per un grave bug nella programmazione.
La falla nel sistema
Sono bastate solo poche ore dall’uscita del nuovo aggiornamento affinché diversi utenti e numerosi siti di tecnologia specializzati nei prodotti Apple scovassero i primi bug del sistema. L’errore di programmazione riguarda i comparti audio/video e compromette la privacy e la sicurezza degli utenti. Nel primo caso, la falla nel sistema farebbe attivare il microfono del ricevente a sua insaputa, prima ancora che lo stesso accetti la chiamata. Per quanto concerne il comparto video, invece, il bug comprometterebbe la funzionalità della fotocamera frontale degli iPhone, la stessa si attiverebbe automaticamente nel caso in cui il destinatario della chiamata premesse il pulsante del volume per disattivare la suoneria o di sblocco della schermata principale.
Dopo la scoperta dei questi bug, il portavoce della Apple ha dichiarato: “Siamo consapevoli del problema e abbiamo identificato una soluzione che sarà diffusa con un upgrade del software più avanti nel corso della settimana”. Per rendere sicuro il proprio dispositivo, intanto, è stato consigliato di disattivare FaceTime dalle impostazioni del telefono. Il rilascio di una nuova versione del software operativo, in tempi brevissimi è una notizia fantastica. Tuttavia, utenti poco attenti alle ultime innovazioni potrebbero non aggiornare il proprio dispositivo e ciò comprometterebbe la loro privacy. Per questo motivo è importante anche che l’azienda di Cupertino informi adeguatamente i propri clienti evitando così di incorrere in salatissime sanzioni.