
Il seggiolino per auto rappresenta una semplice ma fondamentale misura per garantire ai bambini un viaggio in totale tranquillità e sicurezza
La legislazione vigente, sia italiana che europea, ha regolamentato accuratamente l’utilizzo del seggiolino per auto. Numerosi e facili da reperire sono i modelli adatti per ciascun tipo di veicolo.
Il seggiolino per auto ed il Codice della Strada
La legge italiana prevede in maniera obbligatoria l’uso del seggiolino per auto se si hanno a bordo bambini la cui altezza è inferiore a 150 cm.
A stabilirlo, nello specifico, è il Codice della Strada, all’articolo 172.
I trasgressori di questa norma incorrono sia in una sanzione pecuniaria (dagli 80 ai 323 euro) che nella sottrazione di 5 punti dalla patente di guida.
Quest’ultima può essere addirittura sospesa per un periodo dai 15 giorni a 2 mesi se la recidiva avviene nel giro di un biennio.
Le due norme tecniche dell’UE
Al Codice della Strada si aggiungono le disposizioni derivanti da due norme tecniche dell’Unione Europea.
La prima, la UN ECE R44, classifica i vari modelli di seggiolino per auto in base al peso del bambino il quale, se pesante fino a 9 kg, deve essere rivolto in senso opposto a quello di marcia del veicolo.
La norma in questione, nello specifico, distingue ben 5 gruppi in ordine di peso crescente, con limite massimo di 36 kg.
La seconda, invece, la UN ECE R129, differenzia tali dispositivi di sicurezza in virtù dell’età del bambino (15 mesi) e della sua altezza.
Secondo alcuni esperti in materia, tale norma è più precisa e stringente in quanto permette di verificare i più opportuni metodi di ancoraggio a seconda del tipo di veicolo.
Inoltre, anche un ente importante come l’Aci (Automobile Club d’Italia) ha predisposto vari documenti in cui raccomanda vivamente l’utilizzo del seggiolino per auto, in luogo della cattiva abitudine di tenere il proprio bebè tra le braccia durante il viaggio.
Sensori anti abbandono e bonus fiscale
Tra le ultime novità in ambito legislativo si ricorda l’introduzione obbligatoria, per i dispositivi prodotti a partire da luglio 2019, di sensori di allarme anti abbandono.
A tal proposito, è importante sottolineare la possibilità di usufruire di uno speciale bonus fiscale.
A partire dallo scorso 20 febbraio, infatti, in virtù della Legge di Bilancio 2020, si può richiedere un rimborso di 30 euro per l’acquisto di tali innovativi modelli.
Per ottenerlo, ci si dovrà registrare sulla piattaforma Sogei oppure si potrà accedere mediante le credenziali Spid usate per i servizi della Pubblica Amministrazione.
A completamento della domanda di rimborso si dovrà allegare una copia della fattura o dello scontrino fiscale.
Verifica della compatibilità con la propria auto
Prima di procedere con l’acquisto di un seggiolino per auto, sarà bene verificare l’adattabilità del modello desiderato con il tipo di veicolo che si possiede.
Sui siti internet delle più importanti case produttrici si trovano, generalmente, apposite liste di compatibilità.
Ulteriore aspetto da considerare è la possibilità di regolare l’altezza ed il grado di inclinazione dello schienale.
Infine, si consiglia di verificare la presenza dell’etichetta di conformità ad una delle suddette normative europee nonché di constatare l’effettiva comodità del bambino all’interno del dispositivo.