
The Sooper è un’app creata da una startup di giovani napoletani che fungerà durante le festività natalizie da preziosa ed insolita guida per luoghi, eventi, tradizioni e consigli
Natale è ormai alle porte. Per orientarsi al meglio e per certi versi “sopravvivere” a queste giornate c’è una simpatica applicazione creata da un gruppo di ragazzi di Napoli.
The Sooper e la sua innovatività
Il progetto che ha portato alla nascita dell’app The Sooper risale a quasi 2 anni fa. Un team di giovani napoletani under 35 decise di valorizzare la propria città con la sua storia, le sue bellezze e le sue tradizioni creando un’app. Facilmente scaricabile su qualsiasi dispositivo mobile, The Sooper non si limita ad offrire soltanto un ricco carnet di luoghi da visitare o di locali tipici in cui poter mangiare. Lo stile usato dai creatori dell’app per indicare e raccontare tali attrazioni è assolutamente leggero e per certi versi irriverente. Inoltre, molto vasto è il corredo di foto e contenuti esclusivi, presentati mediante una grafica pop ed una navigazione intuitiva
Numerosi utenti e follower…
“The Sooper è di fatto un progetto senza scopo di lucro, nato dalla nostra volontà di raccontare il meglio di una città spesso ingiustamente sottovalutata – afferma Davide Baldissara, Ceo e Cofounder della giovane startup napoletana – Lavorando su The Sooper ci siamo resi conto della ricchezza di eccellenze che ci circondano: arte, gastronomia, eventi di ogni tipo. Napoli è più che mai viva, e noi restiamo qui per raccontarla”.
Lo stesso Baldissara ha inoltre evidenziato il grande consenso sinora riscontrato dal progetto: “ Siamo sbalorditi dal successo che abbiamo avuto in questo primo anno e mezzo di attività, con oltre 15.000 utenti attivi e 18.000 follower su Instagram. The Sooper è stata anche selezionata dall’app store come app consigliata per visitare la Campania”.
Mete suggestive e cibo made in Naples
The Sooper è organizzata in varie sezioni fisse, sempre consultabili durante l’anno ed aggiornate di volta in volta dai curatori dell’app. In “Luoghi da scoprire” vengono consigliati ai turisti tanto siti archeologici di Napoli, come le Catacombe di San Gaudioso o il Teatro romano, quanto musei, come Capodimonte ed il Mann, oppure semplici luoghi adatti per una piacevole passeggiata, come le Rampe di Pizzofalcone o la Scala di Montesanto.

In “Cose da fare”, invece, vengono proposte particolari attività da svolgersi sia di giorno che di sera, come ad esempio leggere un libro sorseggiando allo stesso tempo un drink alla Libreria Berisio. Estremamente ricco è il carnet di destinazioni indicate nella sezione “Dove mangiare”: si va dalle più famose pizzerie del centro storico a trattorie in cui si possono assaporare piatti fra tradizione ed innovazione.
“Questa settimana” ed altre curiose rubriche
“Questa settimana” è una sezione che prevede un costante aggiornamento in termini di contenuti. Per la settimana di Natale, ad esempio, vengono suggeriti un concerto di un’ artista napoletana presso un locale del Vomero, uno spettacolo al Teatro Sannazaro o una passeggiata nei mercatini di San Gregorio Armeno e di Pietrarsa.
Inoltre, sempre in occasione di queste festività, sono state introdotte nell’app The Sooper speciali rubriche. Da segnalare “Rimasugli di Natale”, in cui vengono illustrati alcuni modi innovativi per consumare gli avanzi di pranzi e cenoni senza “perdere peso”, e “Le serate imperdibili di Capodanno”, dove, oltre ai tradizionali eventi in piazza o in discoteca, si suggerisce un semplice pigiama party tra amici per festeggiare l’arrivo del 2020.