
Tinder, l’ App più famosa per trovare l’amore, cambia algoritmo: se prima un utente “ brutto “ veniva associato e poteva scegliere solo tra i “brutti“, e lo stesso accadeva per gli utenti “belli”; ora non c’è più discriminazione di genere e categorie
Tinder è di sicuro l’app più utilizzata nel mondo delle conquiste. Il software, fino ad oggi, ha sempre disposto dei possibili accoppiamenti senza badare alla distanza, ai nostri gusti o agli users attivi, ma valutando autonomamente quali utenti potessero essere interessati a noi.

Di conseguenza, se secondo l’algoritmo “Elo Score” di Tinder, una persona era considerata brutta, veniva associata solo ad utenti considerati brutti; e cosi anche per i belli.
Ma come funziona Elo Score?
Fast Company, qualche anno fa, aveva scoperto come, Elo Score, stilasse classifiche di attrattiva degli utenti, in base a: like e giudizi ricevuti. In questo modo gli incroci potevano avvenire solo tra persone che rientravano in queste classifiche.
II comunicato di Tinder
Sul blog dell’azienda arriva il comunicato che conferma l’eliminazione di Elo Score. D’ora in poi gli incroci si verificheranno tenendo conto di altre variabili: la vicinanza delle persone e gli utenti attivi nello stesso momento.

I Ceo spiegano che, dando precedenza a questi criteri, si vuole dare importanza all’incontro fisico, nel mondo reale. Non si perderà più tempo a visualizzare profili di persone offline o eccessivamente fuori zona. Il nuovo algoritmo vuole che le persone, vivano per davvero.