
Le Immagini scattate dalla sonda Juno ci portano a scoprire uno zoo tra le meraviglie dell’Universo
Si sa, l’immaginazione umana è infinita, come i mondi che esistono al di fuori della nostra piccola Madre Terra. E Cosa può fare l’uomo contro l’Infinito? Renderlo finito, per cercare di comprenderlo.

E se tra le nuvole di un cielo azzurro notiamo le più grottesche forme, immaginate cosa può creare la nostra mente osservando le atmosfere degli altri corpi celesti.
I prodigiosi avvistamenti
La sonda Juno, in orbita dal 2011, ha, tra i suo compiti, quello di fermare frammenti di fantasia in una foto, e renderli realtà.

Ed è cosi che tra le nubi di Giove (dove la temperatura arriva a meno 145°) essa ha avvistato le forme esatte di un delfino, pappagalli con tanto di becco, polpi con tutti e 8 i tentacoli, chiocciole dal guscio chiaro, cavallucci marini natanti in scure acque e ogni altra meraviglia concepibile dall’intelletto; il tutto tinto di mirabili screziati.
Gli obiettivi della Sonda
Juno ha l’obiettivo principale di studiare il campo magnetico di Giove, indagandone le proprietà strutturali e la dinamica generale. La sonda ha iniziato invece a scattare foto nel 2016.
Lo Science Alert si è dilettato a individuare nell’etere del gigante del sistema solare le immagini più straordinarie che abitano questo cosmico zoo. Juno, ad ogni passaggio radente, scatta tra le 12 e le 20 foto che vengono analizzate da coloro che collaborano alla ricerca della Nasa dai pc di casa.
L’artista Sean Doran ha pubblicato le immagini su Twitter asserendo che quel “delfino” potrebbe tranquillamente avere le dimensioni della Terra.

Insomma, se siete stanchi di guardare a terra, guardate il cielo: alle meraviglie del Creato, non c’è mai fine.