
L’Unisob (Università Suor Orsola Benincasa di Napoli) propone per tutto il mese di aprile e sino al prossimo 10 maggio un ricco programma di conferenze sul proprio canale Youtube
L’Unisob, oltre ad offrire strumenti didattici online per gli studenti in questi giorni di quarantena, mette a disposizione una speciale programmazione per gli utenti del suo canale Youtube. Da ieri e sino agli inizi di maggio saranno visualizzabili on demand una serie di “pillole”, ossia mini conferenze tenute da docenti dell’Ateneo napoletano
L’Unisob ed il suo “antidoto culturale” durante la quarantena
“La quarantena con la cultura”. Si chiama così il piano straordinario di mini conferenze proposto dall’Unisob per i suoi numerosissimi utenti della rete. Il Rettore dell’Ateneo napoletano, Lucio D’Alessandro, ha parlato, a tal proposito, di “pillole di passioni culturali”.
Si tratta, infatti, di brevi momenti di riflessione su varie tematiche, a cura di docenti e dipendenti appartenenti al polo accademico. Tutto ciò, secondo D’Alessandro, contribuirà a mantenere viva l’animazione culturale del territorio di Napoli nonostante il difficile periodo di quarantena.
Unisob: prime due “pillole” caricate il 1 aprile
Nella giornata di mercoledì 1 aprile, sono state già caricate due “pillole”. La prima è un intervento introduttivo a cura di Paola Villani, Direttore del Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Unisob. Il tema affrontato si intitola “Letteratura e felicità: curare con i libri”. Quello proposto da Villani è un breve excursus tra realtà e finzione, in cui si citano importanti autori, come Italo Calvino, e personaggi, come Madame Bovary e Anna Karenina.
La seconda “pillola” è una riflessione a cura di Pierluigi Leone De Castris, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Storico-Artistici. “Marmi caldi di storia e di vita” è in realtà la prima di una serie di puntate che il docente dedicherà all’immenso patrimonio culturale di Napoli.

De Castris, nel video del 1 aprile, parla di una straordinaria opera marmorea presente nella Chiesa di Donnaregina Vecchia: la tomba della regina angioina Maria d’Ungheria. Un monumento importante non solo dal punto di vista estetico ma soprattutto umano.
Co-protagonisti, insieme alla defunta, sono i suoi figli, immortalati anch’essi dallo scalpello di Tino di Camaino. Una “progenie beata”, quella di Maria, che vuole essere il vero lascito per la Napoli del Trecento ed il suo regno.
Lavoro e crisi economica nei giorni del Coronavirus
Oltre alla letteratura ed all’arte la programmazione dell’Unisob sul proprio canale Youtube contempla altri importanti argomenti d’attualità.
Già disponibile da ieri è l’intervento di Luca Calcaterra, docente di Diritto del Lavoro, sul rapporto tra emergenza sanitaria e crisi economica. Lo stesso professore tratterà l’attualissimo tema dello smart working, visto come “occasione”, in una pillola visibile da lunedì 6 aprile.
Dal cinema all’epica…
A partire dalle 21,30 di stasera, 3 aprile, invece, gli utenti potranno assistere alla conferenza di Gennaro Carillo su “Cinema e peste”. Lo stesso docente di Storia del pensiero politico affronterà il tema dell’ambivalenza dell’eroe nel personaggio di Achille in un successivo intervento previsto online dal prossimo 10 aprile.
La peste nella letteratura e le fake news
Carla Acocella, docente presso il Dipartimento di Scienze formative, proporrà in una conferenza visualizzabile da domenica 5 aprile un confronto tra la “peste autobiografica” di Albert Camus e l’attuale pandemia.
L’italianista Gianluca Genovese, invece, incentrerà la sua attenzione sulla dicotomia retorica-fake news in una “pillola” disponibile da domani, sabato 4 aprile.
Come restare aggiornati sulle prossime “pillole”
Questi sono i principali temi delle conferenze al momento programmate dall’Unisob. Per gli aggiornamenti sulle successive “pillole”, si consiglia di seguire la sezione Eventi del sito internet dell’Ateneo oppure di controllare periodicamente l’home page del suo canale Youtube.